Blog Post

CREMAZIONE: COS'È E COSA C'È DA SAPERE

  • Autore: Onoranze Funebri Besso
  • 31 ott, 2024
La cremazione è una pratica funeraria sempre più scelta per il trattamento delle spoglie, sia per motivi religiosi che personali. Questa modalità offre un'alternativa alla sepoltura tradizionale, ed è regolata da precise normative. Onoranze Funebri Besso è al fianco delle famiglie in ogni fase del processo, garantendo supporto e chiarezza su tutti gli aspetti della cremazione. Scopriamo insieme in cosa consiste la cremazione e quali sono le informazioni principali da conoscere.

Cos'è e come avviene la cremazione

La cremazione è un procedimento che prevede la riduzione delle spoglie in cenere attraverso la combustione. Questo processo avviene in appositi impianti autorizzati e consiste in un’operazione rigorosamente controllata. Le ceneri risultanti sono raccolte in un’urna cineraria, che può poi essere conservata in luoghi specifici come un cinerario o presso il domicilio dei familiari, oppure, su richiesta, dispersa in natura.

La cremazione è un processo che richiede autorizzazioni specifiche. La salma viene trasportata presso il forno crematorio e sottoposta a una temperatura molto elevata, che permette la riduzione in cenere in un arco di tempo che va dalle due alle tre ore. Al termine del processo, le ceneri vengono deposte in un’urna, che può essere personalizzata a seconda delle richieste della famiglia.

Cosa c'è da sapere prima di scegliere la cremazione

1. AUTORIZZAZIONI E DOCUMENTI NECESSARI

Per procedere con la cremazione, è necessario ottenere un’autorizzazione ufficiale. Se la persona defunta ha espresso la propria volontà di essere cremata tramite un testamento o l’iscrizione a un’associazione per la cremazione, questo facilita l’ottenimento dei permessi. In assenza di tale documentazione, la scelta può essere autorizzata dai familiari di primo grado.


2. NORMATIVE E REGOLAMENTI

La cremazione è regolata da norme precise. In Italia, le disposizioni generali sono dettate dal DPR 285/1990 e ulteriori leggi regionali. Le onoranze funebri, come Onoranze Funebri Besso, conoscono bene tali normative e si occupano di tutte le pratiche burocratiche per garantire che il processo si svolga in totale conformità con la legge.


3. SCELTA DELL'URNA CINERARIA

Una volta completata la cremazione, le ceneri sono raccolte in un’urna. Esistono diverse tipologie di urne, da quelle classiche a modelli personalizzabili, in vari materiali come ceramica, legno o metallo. L’urna cineraria può essere conservata in un cimitero, in una cappella di famiglia, oppure tenuta in casa se consentito dalle normative locali.


4. Conservazione o dispersione delle ceneri

Le ceneri possono essere conservate o disperse, a seconda delle preferenze e delle disposizioni del defunto. La dispersione delle ceneri è possibile in aree naturali, in mare, o in luoghi appositamente dedicati, previo consenso delle autorità competenti. È importante conoscere le normative specifiche per la dispersione, poiché in alcune regioni italiane esistono restrizioni o aree riservate.

La cremazione è una soluzione ecologica che riduce l’utilizzo di spazio nei cimiteri e rappresenta un’alternativa economica, eliminando la necessità di acquistare una tomba o un loculo. Per molte famiglie, inoltre, la cremazione offre la possibilità di conservare le ceneri in casa, mantenendo vicino il ricordo del proprio caro. Scegliere la cremazione è una decisione personale che può portare serenità alle famiglie, grazie alla possibilità di onorare il defunto in modo intimo e rispettoso. 


Onoranze Funebri Besso assiste le famiglie con professionalità e discrezione in ogni fase, curando le pratiche necessarie e guidando nella scelta dell’urna e delle modalità di conservazione o dispersione. Per maggiori informazioni sul servizio di cremazione o per richiedere un supporto personalizzato, contattaci: siamo a disposizione per rispondere a ogni tua domanda.

Autore: Onoranze Funebri Besso 31 ottobre 2024
La camera ardente è uno spazio dedicato al commiato dei propri cari prima della sepoltura o cremazione. Questo luogo simbolico permette a familiari e amici di rendere omaggio al defunto, offrendo un momento di raccoglimento e preghiera. Onoranze Funebri Besso si occupa dell’allestimento della camera ardente, garantendo la massima cura e rispetto per creare un ambiente accogliente e solenne. Vediamo insieme cosa significa la camera ardente e come viene allestita.
Autore: Onoranze Funebri Besso 31 ottobre 2024
Quando arriva il momento di dare l'ultimo saluto a una persona cara, ogni famiglia desidera rendere omaggio in modo speciale, rispettando le sue volontà e celebrando il suo ricordo. Il servizio di cerimonia in carrozza offerto da Onoranze Funebri Besso è un'opzione che unisce eleganza e tradizione, rendendo il funerale un momento solenne e unico. Questo servizio rievoca atmosfere d'altri tempi, offrendo ai familiari un modo autentico e dignitoso per onorare la memoria del proprio caro.
Autore: Onoranze Funebri Besso 30 settembre 2024
La camera ardente è uno spazio dedicato al commiato dei propri cari prima della sepoltura o cremazione. Questo luogo simbolico permette a familiari e amici di rendere omaggio al defunto, offrendo un momento di raccoglimento e preghiera. Onoranze Funebri Besso si occupa dell’allestimento della camera ardente, garantendo la massima cura e rispetto per creare un ambiente accogliente e solenne. Vediamo insieme cosa significa la camera ardente e come viene allestita.
Altri post
Share by: